L'importanza di praticare sport è molto semplice: contribuisce a una vita sana e migliora i meccanismi del corpo. Pertanto, ti consigliamo di cercare uno sport che ti piace, in modo da poterlo sfruttare a tuo vantaggio. Scopri di più qui sotto!
Praticare attività fisica aiuta la salute?
Ricordate che l'importanza dell'attività fisica per la salute è direttamente correlata al miglioramento della qualità della vita. Riduce considerevolmente il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete, problemi legati a un sistema immunitario debole e disturbi emotivi.
Fin da piccoli, bambini di tutte le età fino agli anziani, possono percepire l'importanza dell'attività fisica per la salute, poiché diventa evidente l'evoluzione degli stimoli corporei, della qualità della memoria, soprattutto nel caso degli anziani, e del funzionamento dell'organismo.
Per chi ha raggiunto l'età avanzata, è consigliata l'attività fisica per prevenire o ritardare i casi di Alzheimer, che colpiscono gran parte della popolazione dopo i 65 anni.
Perché aiuta a ridurre o controllare il peso e a bilanciare i livelli di grassi nel sangue. L'attività fisica è importante anche per la salute perché aiuta a ridurre l'assunzione di farmaci.
I benefici per le fondamenta del corpo

Benefici dell'attività fisica e contributo alla salute:
- Riduce il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, come infarti, colpo e ipertensione;
- Aiuta a controllare la pressione alta;
- Riduce il rischio di sviluppare il diabete e controlla il tasso di glucosio nel sangue;
- Minori probabilità di sviluppare vari tipi di cancro, soprattutto quando l'attività fisica è associata a una buona dieta;
- Controllo del peso, legato anche ad una dieta di qualità;
- Migliora la depressione, ansia, tra gli altri problemi legati ai disturbi psicosociali;
- Aiuta i bambini nell'interazione sociale, previene l'obesità infantile;
- Per gli anziani, l'attività fisica aiuta ad aumentare l'autostima. Si sentono più forti, più attivi e pronti a svolgere semplici attività di routine.
Benefici dell'attività fisica
Ma l'attività fisica aiuta anche a gestire i problemi emotivi, con conseguente benessere, aumento dell'autostima e dell'energia per le attività quotidiane.
La maggior parte delle persone che frequentano la palestra è più interessata ad aumentare la massa corporea, ottenendo una migliore forma fisica e definizione muscolare.
A proposito di anziani, un'attività fisica regolare migliora anche la flessibilità, la postura e la conservazione delle ossa, importanti per svolgere le piccole attività quotidiane.
Categorie di attività
Esercizi aerobici: Si tratta di esercizi che durano a lungo e sono a bassa intensità. Esempi: camminare, correre, nuotare, ballare e altri sport con lo stesso livello di impegno fisico.
Esercizi anaerobici: sono esercizi di lunga durata e bassa intensità. Esempi: allenamento con i pesi, yoga e pilates.
Che venga praticata collettivamente o individualmente, l'importanza dell'attività fisica per la salute è anche quella di mantenere il corpo in forma e forte. Qualsiasi attività che imponga un movimento regolare e ritmico genera benefici, purché praticata responsabilmente.
Danni della sedentarietà
- Rischio di sviluppo di malattie cardiorespiratorie.
- Aumento di peso;
- Rischio di contrarre il raffreddore a causa della bassa immunità
- Facilità di sviluppare malattie psicologiche, come disturbi d'ansia;
- Problemi legati alle ossa deboli, come artrite, osteoartrite e osteoporosi