immagine del caricatore

Ulteriori informazioni sul rugby

Pubblicità

Avete mai sentito parlare di rugby? Vi spieghiamo come funziona. Questo sport ha avuto origine in Inghilterra nel XIX secolo. Ha raggiunto una popolarità inaspettata nel corso degli anni, tanto da richiedere la creazione di un sistema molto regolare, chiamato Rugby Football Union, nel suo paese d'origine.

Questo sport fu presente alle Olimpiadi del 1900, 1908, 1920 e 1924. In questo modo, ottenne una propria competizione, la Coppa del Mondo di Rugby, che si disputa e si tiene ogni 4 anni. Oggi è il terzo evento più seguito al mondo, dopo la Coppa del Mondo e le Olimpiadi stesse.

Ora di gioco

Il rugby è uno sport che può essere praticato da persone di entrambi i sessi, divise in due squadre. Trattandosi di uno sport che prevede un intenso contatto fisico, è necessario utilizzare protezioni per evitare infortuni, come scarpini, spalline, paradenti e cappellino.

Pubblicità

Nella sua variante principale, le squadre sono composte da 15 giocatori titolari e 7 sostituti, e il gioco si svolge sia al chiuso che all'aperto. L'obiettivo è segnare punti, che possono essere ottenuti in diversi modi, tutti simili al football americano.

Come fare punti

Tentativo: Vale cinque punti e si verifica quando il giocatore oltrepassa la linea di fondo avversaria e fa atterrare la palla a terra.

Conversione: Dopo la segnatura di una meta, la squadra avrà diritto a una trasformazione, ovvero un tiro in porta. Vale due punti.

Pietà: Vale tre punti e si verifica quando l'arbitro assegna un rigore dopo falli gravi. Dà il diritto di tirare in porta.

Gol di scarto: Infine, il Drop Goal vale anch'esso tre punti e si verifica quando il giocatore calcia la palla e la fa passare sopra i pali della porta avversaria, tra i pali della porta avversaria. La palla deve essere a terra prima del calcio.

Regole e posizioni del rugby

Come detto inizialmente, le squadre sono composte da 15 giocatori: quelli numerati da 1 a 8 sono chiamati attaccanti, mentre quelli numerati da 9 a 15 sono chiamati linee. Le posizioni in campo sono le seguenti:

Cominciamo parlando del pilone sinistro (Loosehead Prop), Heeler (Hooker), pilone destro (Tighthead Prop), seconda linea (Second Row), seconda linea (Second Row), lato cieco (Flanker Blindside), lato aperto (Flanker Openside), numero 8 (numero 8), mediano di mischia (Scrum-half), mediano d'apertura, ala sinistra (Left Winger), primo centro (Inside Centre), secondo centro (Outside Centre), ala destra (Right Wing) e difensore (Full-back).

  1. Le partite durano 80 minuti, divisi in due tempi regolamentari da 40 minuti. Nelle partite a eliminazione diretta, se la partita termina in parità, si procede ai tempi supplementari.
  2. L'arbitro è composto da tre arbitri in campo, un arbitro principale e due arbitri laterali.
  3. Può essere presente anche un quarto arbitro e persino un arbitro video; la palla deve essere passata con le mani, e solo all'indietro o lateralmente. Il passaggio in avanti della palla è consentito solo con i piedi.
  4. Un giocatore può buttare a terra un avversario nel tentativo di rubare la palla.
  5. La formazione "shuffle" si ottiene quando gli attaccanti di entrambe le squadre formano formazioni, contando l'una sull'altra. Si usa solitamente nei calci di rigore.
  6. Oltre alla mischia, le punizioni possono essere assegnate tramite rinvio (calcio in avanti), corsa (corsa con la palla) e calcio di punizione (calcio tra i pali).
  7. I giocatori possono essere puniti con un cartellino giallo, che li espelle dal campo per dieci minuti, o con un cartellino rosso, che li espelle dalla partita. Chi segna più punti vince la partita.